Thonet
rivenditore Thonet - Milano
Tra i fabbricanti di mobili più storici al mondo, Thonet produce arredi di eccellenza per l’indoor di spazi privati e pubblici dal 1819. Nella loro sede di Frankenberg da secoli vengono realizzate icone del design, oltre che prodotti dal design contemporaneo realizzati da decenni con cura artigianale e materiali di qualità. Questi due elementi, insieme all’introduzione di tecnologie all’avanguardia sono ciò che ha reso Thonet un brand di successo non solo a livello europeo, ma anche mondiale.
Michael Thonet, nel 1879 decide di avviare per la prima volta una produzione su scala industriale utilizzando una tecnica innovativa per la curvatura del legno massello di faggio, lavorazione che diventerà il segno distintivo dei prodotti Thonet.
Gli operai impiegati all’interno delle fabbriche Thonet sono altamente specializzati grazie anche a tutta l’esperienza che l’azienda ha accumulato durante i decenni di storia. Oggi come allora, Thonet realizza mobili pensati per durare nel tempo grazie alla combinazione di due elementi fondamentali: materiali resistenti e estetica intramontabile. Dalla lavorazione del legno fino alla scelta dei colori del rivestimento, ogni prodotto viene attentamente progettato per avere una forte identità, per rendere unico e caratterizzare qualsiasi ambiente in cui viene inserito.
I prodotti Thonet iniziano a fare la storia arredando i principali luoghi di incontro in cui decine e decine di persone si ritrovavano per conversare o lavorare come i Cafè di metà IXX secolo. Una delle prime commissioni fu il Cafè Daum di Vienna, frequentato da personalità di spicco dell’aristocrazia e del mondo militare. Thonet sceglie di arredare lo spazio con la Sedia No.4, caratterizzata dal suo schienale in legno curvato. Per la prima volta viene introdotta un nuovo sistema produttivo, orientato alla domanda, per cui la sedia viene composta soltanto una volta ricevuto l’ordine e secondo le commesse.
Inoltre, Thonet costruisce una rete tra fornitori per fluidificare i collegamenti tra materia prima e fabbriche, e aumenta la presenza di fabbriche nel paese per facilitare le spedizioni.
Nel 1890 le sedie Thonet sono presenti in ogni Cafè della citta austriaca e diversi artisti inseriscono nelle loro opere la famosa sedia, come Henri Toulouse-Lautrec e Henri Matisse. Durante i primi decenni del XX secolo molti luoghi di ritrovo sociale, come cafè, club, circoli di lettura e teatri erano arredati con prodotti Thonet e nonostante furono introdotte diverse novità, la sedia più richiesta fu per lungo tempo la No.14. Marcel Breuer, durante gli anni ’30, realizza i primi prodotti di interior design in tubolare d’acciaio: nascono così due icone come la sedia S32 e la sedia S64. Vista l’influenza nel mondo dell’architettura di Berlino, molti altri designer affini al Bauhaus si interessano ai mobili di Thonet utilizzandoli nei loro progetti. Inizia così un periodo di grande successo per l’azienda che vede i suoi prodotti utilizzati anche sul grande schermo. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, il pronipote del fondatore, ora a capo dell’azienda, ricostruisce gli stabilimenti persi durante il conflitto e ricomincia a produrre i modelli esistenti in tubolare d’acciaio con le ultime tecnologie. Dagli anni ’60 Thonet torna inoltre a collaborare con designer internazionali come Eiermann, Paton e Paulin.
I mobili Thonet sono sopravvissuti ai grandi cambiamenti grazie alla loro grande qualità e alla capacità di adattarsi a diversi stili di vita. Il fascino del tubolare d’acciaio è sopravvissuto fino ad oggi e la gamma di prodotti realizzati con questo materiale è in continua espansione: i classici vengono reinterpretati per essere in linea con le richieste della clientela. Tra questa la sedia Range 118 di Sebastian Hekner, caratterizzata da un telaio con sedile in vimini, ispirato all’iconica Cofffee Hause Chair 214.
In occasione del 200 ° anniversario del marchio Thonet (1819-2019), i designer Eva Marguerre e Marcel Besau hanno creato una serie in Special Edition della famosa…
Il marchio Thonet ha deciso di celebrare i 100 anni della corrente artistica e di design Bauhaus con un'edizione limitata della celebre sedia S 533 F di Ludwig…
Thonet ha partecipato all'arredo di un coloratissimo ristorante a Düsseldorf, ospitato nello storico edificio "Malkasten" (letteralmente "cassetta dei colori"), da…
Thonet ha concepito un'intera gamma di tavoli ideata appositamente per sale riunioni, conferenza e per attività formative: 1700 EVO. Nata da un'attenta…
Anche Thonet, maestro nell'arte della curvatura del legno e della lavorazione in tubolare d'acciaio, è tra i marchi presenti all'edizione 2018…
via Ernesto Breda, 40
Sesto San Giovanni
via Fatebenefratelli, 10
Milano
via Durini, 5
Milano
Corso di Porta Romana ang. via Rugabella
MIlano
via Filippo Turati, 2
Milano
via Filippo Turati, 6
Milano
corso Monforte, 20
Milano
via Manzoni, 38
Milano
Corso di Porta Romana ang. via Rugabella
MIlano
11 Duddell Street, Central
Hong Kong